Del capitale inagito (doc04.17)

La cultura è sì un patrimonio intangibile che viene dal passato, ma si nutre di una propensione alla partecipazione tutta presente: per produrre valore, deve essere inserita in contesti vivi e pulsanti.

Il tempo stimato per la lettura di questo articolo è < 1 minuto

Il patrimonio culturale, allo stesso modo di quello naturale, è contraddistinto da risorse limitate, il cui uso deve essere razionale e pertanto assume lo status di “bene comune”, generalmente offerto in un contesto non di mercato. Ciò significa che non esiste un indicatore diretto di valore, simile al prezzo, che consenta di stabilire cosa si è disposti a sacrificare per acquisire un’unità di risorsa. Come provare a ragionare di “valorizzazione” senza cadere nelle trappole che già conosciamo?

Del capitale inagito

SCARICA IL PDF

Invia il link per il download a:

la valutazione della redazione
le valutazioni dei lettori
[totale: 0 media: 0]
spot_img

Esplora

Prima & dopo

Un viaggio di scoperta

Potrebbero interessarti