Forse andrà tutto bene, ma nulla sarà più come prima (a partire dal turismo)
Da una pandemia all'altra
Per iniziare una riflessione, iniziamo da un piccolo esercizio di memoria. Negli ultimi 20 anni il pianeta è stato flagellato da...
Io viaggio. Italiano.
Una sola risposta è possibile per fare fronte alle conseguenze dell’impatto mediatico del COVID-19: tornare a viaggiare italiano.
Non siamo in guerra!
“Davvero, vivo in tempi...
5G per il 2020
Eccomi puntuale al momento più presuntuoso dell’anno: leggendo i segni (signa), mi trovo ad interpretarli prima dell’anno nuovo, supponendo una qualche capacità divinatoria (divinatio)...
E se le aree interne fossero un modello di sviluppo turistico?
No, non è una provocazione. Osservando dati, numeri e statistiche delle Aree interne potrebbe iniziare un confronto serio sul futuro dell’economia turistica dell’intero Bel...
La mobilità di domani si realizza oggi
I percorsi da disegnare per la mobilità umana sono costituiti da elevate componenti immateriali, ancora spesso ritenute marginali: paesaggi e comunità locali sono fattori...
L’Italia è il paese culturalmente più influente del mondo, ma…
I paesi che dominano l'influenza culturale sono spesso sinonimo di buon cibo, moda e vita facile. Sono trendsetter, perché i loro prodotti hanno quel...
Ma chi lo vuole, questo ministero del Turismo?
Il Consiglio di Stato boccia il trasferimento del “Turismo” dal Mibact al ministero dell’Agricoltura. La motivazione dei giudici sul decreto: «Manca una visione strategica...
5 parole per il 2019…
Dal 2014 ho sempre cercato una parola per orientare i miei passi nei dodici mesi futuri: primo fu il cibo, poi il coraggio, la...