Cinque anni dopo la Laudato si’, in cammino per la cura della casa comune
“In cammino per la cura della casa comune” è il nuovo documento della Santa Sede per la promozione di una ecologia integrale, a 5...
L’Italia ha perso il 28% delle terre coltivate nell’arco di una sola generazione
In occasione della Giornata mondiale della desertificazione e della siccità istituita dall’Onu e dedicata quest’anno al macrotema "Cibo, mangimi e fibre", la Coldiretti dettaglia...
Ecosia: tu cerchi su internet e loro piantano alberi
Riforestare il pianeta semplicemente facendo ricerche su internet. Non è un’utopia, ma la realtà a cui contribuisce chi - invece di Google o Yahoo -...
L’agricoltura civica funziona. E batte coronavirus e modello intensivo
Cosa ci vuole per uscire dalla crisi economica e sociale che l’emergenza sanitaria da Covid-19 sta imponendo? Una buona agricoltura multifunzionale, che si basi...
La Danimarca ha deciso: passerà al 100% di agricoltura biologica
La Danimarca, 5 milioni e mezzo di anime, non contenta dei suoi record di energia rinnovabili si è posta un nuovo obiettivo: tutto quello...
Per una Repubblica fondata sui fiumi
L’Italia è una Repubblica fondata sui fiumi. La Costituzione più bella del mondo dovrebbe contenere anche questa frase. E l'Autorità di bacino distrettuale dell'...
La mobilità dolce è un cammino verso il futuro
Torna puntuale come ogni anno, dal 16 al 22 settembre, la Settimana Europea della Mobilità, con un’edizione dedicata al tema “Camminare e pedalare in...
Ridurre lo spreco alimentare in 10 mosse
Lo spreco maggiore di cibo avviene in casa e non ci rendiamo conto di quanto ne buttiamo. Seguendo poche regole è possibile ridurlo sensibilmente.
Sprecare...