Ripensare la bellezza, oltre Bateson

Ripensare la bellezza, grazie un volume con infiniti ed enciclopedici riferimenti alle introspezioni dei massimi pensatori di ogni tempo.

Il tempo stimato per la lettura di questo articolo è 3 minuti

Il saggio di Aldo Cichetti “Ripensare la bellezza. Oltre Bateson“ è un testo da non perdere: ogni pagina, ogni riga, necessitano di tempo mentale da dedicarvi per entrare in un excursus che tocca biologia, ecologia, zoologia, medicina, ambiente e psicologia.

Etica della terra. La funzione ecologica della bellezza.

La bellezza come capacità di salvare

Un libro che parla della bellezza fuori dall’estetica e dalla filosofia, dunque della bellezza come capacità di salvare.
Di salvare da cosa? Cichetti non ha dubbi «da un ben preciso tipo di sventure materiali: le sventure ecologiche dell’ambiente in cui viviamo e quelle dell’organismo umano». Una questione, dunque, di “equilibrio”.

Bateson e la “funzione ecologica” della bellezza

Una conoscenza non matematizzata, ovvero umanistica, che ci avvia su un percorso perlustrato da Gregory Bateson attraverso “la funzione ecologica della bellezza” e invita ad un ripensamento: occorre una conoscenza ecologicamente saggia – connessa all’arte, alla bellezza, al sacro – in grado di cogliere “ampie porzioni” dei circuiti complessi del più vasto sistema interattivo tra uomo e ambiente nel nostro tempo.

Una moderna epistème

Medicina, scienza, bellezza.

Ripensare la bellezza vuol dire, certamente, non pensarla più come qualcosa di separato dal mondo reale – come è stato affermato in relazione all’opera d’arte – ma il ripensamento che qui si propone è ancora più radicale: prende le mosse dalle riflessioni di Bateson per spingersi oltre. Il risultato è affascinante.
Il volume afferma che la conoscenza più adatta a gestire le ecologie mediche e ambientali non è l’attuale conoscenza scientifica, matematizzata, ma la conoscenza umanistica che oggi ancora si tende ad escludere da ogni intervento sul mondo naturale o sul corpo umano. Agli approcci umanistici al mondo naturale e al corpo umano andrebbe, quindi, affidato un ruolo di moderna epistème, con il compito non soltanto di «assegnare dei fini» alla téchne matematizzata come dicono i filosofi ma, anche, quando possibile, di intervenire direttamente sulle ecologie micro e macro sistemiche.
A testimonianza di ciò, nella seconda parte del lavoro si indicano alcune ecologie e medicine umanistiche che sono già in grado di ricoprire questo ruolo epistèmico: l’etica della terra di Aldo Leopold, l’architettura del paesaggio, la medicina psicosomatica di Viktor von Weizsäcker ed anche alcune medicine non convenzionali come la medicina omeopatica o l’agopuntura tradizionale cinese. Prefazione di Arnaldo Colasanti e postfazione di Paolo Aldo Rossi.

la valutazione della redazione
le valutazioni dei lettori
[totale: 0 media: 0]
spot_img

Esplora

Prima & dopo

Un viaggio di scoperta

Potrebbero interessarti